Abbigliamento sportivo?

Scegli un fotografo con il giusto know-how per il tuo prossimo shooting!

Massima qualità garantita

Realizzerò per te un servizio fotografico d'impatto, garantendoti il miglior risultato.

Ritocco professionale

Tutte le mie immagini sono editate accuratamente con tecniche moderne.

Fotografo abbigliamento sportivo: il know-how conta!

Fotografare abbigliamento sportivo richiede esperienza e conoscenza sia del capo che si andrà ad immortalare sia dello sport dove quel capo effettivamente verrà utilizzato.

Non è scontato e non è assolutamente detto che un fotografo, che per esempio esegue reportage di eventi, possa realizzare delle belle immagini di abbigliamento sportivo.
È necessaria una profonda conoscenza delle dinamiche del settore e dello sport oggetto delle riprese per poterne trarre il massimo dall’atleta e, quindi, per valorizzare il capo al meglio e realizzare una campagna d’impatto.

Nel ciclismo, ad esempio, per un fotografo abbigliamento sportivo è importante conoscere la posizione corretta dell’atleta sulla bici, sia in salita che in discesa, ed è necessario sapere anche tutti i “rituali” classici del ciclista quando è fermo per una pausa dalla pedalata.
Lo stesso discorso lo possiamo applicare al running, ma anche alla palestra dov’è importantissimo conoscere esercizi, movimenti e postura corretta durante l’esecuzione degli stessi.

Ogni sport ha le sue peculiarità ed è necessario conoscerle a fondo per trasferire su immagine la fatica, l’emozione, la forza e l’esplosività dell’azione.

Fotografare abbigliamento sportivo: come lavoro

Lavoro come fotografo di abbigliamento sportivo da tanti anni e, nel corso della mia carriera, ho deciso di specializzarmi esclusivamente nella fotografia sportiva. Oltre ad essere il genere fotografico che preferisco e nel quale riesco ad esprimermi meglio, personalmente amo lo sport e sono sempre stato uno sportivo. Tutto ciò, oltre a facilitarmi sul set, mi permette di entrare subito in sintonia con gli atleti e questo si riversa nelle mie fotografie.

Solitamente tutti i miei shooting sono realizzati in luce ambiente o in luce flash (in base al mood che il cliente vuole dare alle immagini) e mi avvalgo sempre di assistenti e collaboratori in caso di produzioni più elaborate.

Nelle mie fotografie cerco di far emergere dinamicità, fatica, prestazione, ricercando sempre spunti e angoli di ripresa mai banali, sfruttando le migliori condizioni di luce della giornata quando possibile.

Realizzare fotografie con atleti in location

Ma come si lavora concretamente sul set per fotografare abbigliamento sportivo?

Dopo una call organizzativa per definire dettagli e mood della produzione e dopo aver fissato le date dello shooting, è preferibile fare uno scouting delle location per trovare gli spot migliori, per capire come “girerà” la luce durante i giorni di ripresa e per anticipare possibili imprevisti (lavori sulle strade o altro).

Conoscere prima la location è importante e permette di ottenere il massimo dallo shooting. Ovviamente non è sempre possibile e spesso bisogna fare i conti con budget (immaginiamoci uno shooting fotografico all’estero) e tempistiche, ma quando possibile è caldamente consigliato.

Durante i giorni di ripresa solitamente si cerca di lavorare nelle ore migliori della giornata, ovvero le prime luci dell’alba e nel tardo pomeriggio/tramonto, compatibilmente con la quantità di immagini da realizzare. Questo perché la luce è migliore, più calda, morbida, cinematografica.
Le ore centrali sono usate per gli spostamenti verso gli altri spot, per il backup del materiale e per fare il punto su quello che è stato fatto e quello che manca.
Anche qui molto dipende dal tipo di produzione ma in linea di massima diciamo questo è un modo abbastanza organizzato e sicuro per lavorare.

Come dicevo sopra, entrare in perfetta sintonia con l’atleta è fondamentale perché permette di tirare fuori il massimo dalle fotografie, sia durante le fasi action che in quelle statiche.
Per questo nei miei shooting in esterna consiglio sempre di ingaggiare atleti o modelli che praticano quella determinata disciplina sportiva.
Purtroppo questo è un aspetto spesso trascurato ma fa tantissima differenza tra un risultato mediocre e uno professionale e d’impatto.

Immagini in studio per ecommerce

Ma l’abbigliamento sportivo non è solo location e shooting in esterna. Spesso il cliente necessita anche di fotografie per e-commerce, cataloghi o pubblicità.

Il lavoro in studio si divide in due categorie:

  • Indossato con modello
  • Still-life di prodotto su manichino.

Per quanto riguarda gli indossati una volta trovato il giusto setup delle luci e del set in generale si parte con la produzione. Mi piace lavorare con la camera collegata al computer per far vedere live il risultato al cliente, risultato che poi ovviamente verrà perfezionato in post-produzione.

Parlando di still-life, invece, in base al tipo di prodotto si andrà a comporre il set. Quando parliamo di vestiti spesso si usano dei manichini detti “ghost”, che permettono di fotografare il capo anche al suo interno.

Anche per lo studio vale il discorso di cui sopra per quanto concerne i modelli. È sempre preferibile avere atleti reali anche se in questo caso preferisco “un mix”, ovvero lavorare con modelli professionisti che praticano quel determinato sport piuttosto che con puri atleti. Questo perché, avendo più esperienza in studio con cataloghi e posati, è molto più veloce in questo modo realizzare un catalogo di qualità.

Ma parliamo di dettagli, anche qui ci sono situazioni e situazioni: ad esempio se il brand ha come ambassador un’atleta famoso che quindi va fotografato per forza oppure se, viceversa, ci sono moltissimi capi da fotografare e quindi serve un modello/atleta abile a posare e veloce nei cambi.

Fondamentale poi il lavoro di editing, dove per ogni progetto è possibile abbinare sia la classica post-produzione per e-commerce (bilanciamento colori, cancellazione pieghe etc) che un editing più elaborato, con la ricostruzione in Photoshop di parti del capo.

Il set fotografico, infine, può essere allestito sia in sede cliente (per evitare di spostare tutto il materiale) che in studio a Milano in base alle necessità.

FAQ

Cosa fotografi?

Realizzo servizi fotografici sportivi sia in studio che in esterna, in Italia e all'estero.

Che attrezzatura utilizzi?

Fotocamere Nikon con pannelli Lastolite o luci flash Profoto.

Lavori da solo?

Dipende dalla produzione. Spesso per velocizzare il lavoro mi porto degli assistenti.

Fai post produzione alle tue fotografie?

Si, quando richiesto mi occupo anche di editing e fotoritocco avanzato sulle immagini.

Gallery

Chi sono

Mi chiamo Manuel e sono un fotografo sportivo di Novara, città poco distante da Milano.

Mi sono avvicinato al mondo della fotografia nel 2003, affascinato dalle incredibili possibilità creative che questo strumento mi ha messo a disposizione.

Professionista dal 2010, ho cominciato la mia carriera nel mondo del motorsport dove, nel 2013, sono approdato in Formula 1 come uno dei fotografi permanenti più giovani del circus.

L’esperienza in Formula 1 (e in seguito nel mondo delle due ruote) mi ha permesso di girare il mondo, di migliorare come fotografo e ha influenzato il mio modo di realizzare immagini.

Col passare degli anni, spinto dal desiderio di arricchire le mie competenze, ho esteso la mia area di lavoro dalla fotografia editoriale a quella commerciale, esclusivamente nel settore sportivo.

Ho continuato a lavorare, studiare e sperimentare per migliorare giorno dopo giorno e questo mi ha permesso di lavorare per importanti marchi del settore sportivo e non solo.

Oggi realizzo servizi fotografici editoriali e commerciali per agenzie e brand che si affidano a me per la realizzazione dei loro progetti.

Chevalore dai al tuo brand?

Contattami ora per una consulenza gratuita e scopri come un servizio fotografico professionale possa farti fare un salto di qualità!