
LinkedIn non è un semplice social network dove pubblicare le foto delle vacanze al mare o di quello che si mangia al ristorante ma, invece, è un social (se così possiamo chiamarlo) rivolto al mondo del lavoro con un’impronta decisamente più professionale.
Con circa 14 milioni di iscritti, il suo scopo è quello di creare delle “reti” in ambito professionale tra individui.
È uno strumento potentissimo per mostrare le proprie competenze alle aziende ed è usato da tutti: studenti universitari, imprenditori, liberi professionisti e persino CEO di grandi aziende.
Curare il lato “estetico”, oltre che la parte rivolta a formazione ed esperienze lavorative, è un tassello fondamentale per spingere il tuo profilo ad un livello superiore.
Le aziende sono molto attente anche a questo aspetto e anche se mostri il miglior curriculum del mondo ma esso lo affianchi ad un ritratto sgranato, con una luce orribile, magari fatto con lo smartphone beh, lasciami dire che tra le centinaia di offerte disponibili l’azienda propenderà per un cv simile, (magari uno anche più “debole” del tuo) ma con una presentazione migliore.
Perché l’immagine è fondamentale, anche su LinkedIn.
Ma quindi cosa dovresti fare per la tua foto profilo per Linkedin? Continua a leggere!
Direi che la scelta è abbastanza scontata: per ottenere il massimo dal tuo profilo LinkedIn devi avere una foto profilo LinkedIn professionale e, quindi, dovresti rivolgerti ad un fotografo esperto nella ritrattistica.
Solo così potrai avere un ritratto per LinkedIn di alta qualità, nitido, sorridente, con la giusta luce e lo sfondo corretto (a fondo neutro o contestualizzato).
Come fotografo professionista realizzo ritratti di ogni tipo da tantissimi anni e, nel corso del tempo, ho scattato decine di persone (dal produttore di vino all’avvocato, dal CEO di un’importante azienda al musicista) che han voluto dare un “boost” visivo grazie ad una foto professionale per LinkedIn.
Fare una foto per LinkedIn non è così banale. Ogni professionista è differente e se l’avvocato o il CEO vanno fotografati magari in un contesto ambientato (ufficio, studio etc) il musicista magari risalta meglio con un ritratto in bianco e nero su sfondo nero mentre, il produttore di vino, probabilmente nella sua cantina dove produce e imbottiglia il suo prodotto.
Solo con un fotografo professionista esperto nei ritratti sarai sicuro di avere un ritratto per LinkedIn di qualità.
Ho creato un pacchetto rivolto esclusivamente a chi ha bisogno di una foto profilo per LinkedIn ma che non ha tempo e voglia di recarsi in uno studio fotografico.
I miei servizi per ritratti fotografici, infatti, sono realizzati direttamente presso il cliente (nel suo studio, ufficio azienda o altro) e hanno queste caratteristiche:
Ad ogni shooting verranno realizzati e consegnati diversi ritratti; io ti darò la mia opinione su quale (da fotografo) mi sembrerà il più indicato per il tuo profilo LinkedIn ma ovviamente sarai libero di usare quello che vorrai secondo i tuoi gusti.
Tutte le immagini sono elaborate e consegnate sul posto, al momento con una minuziosa correzione delle imperfezioni e della luce, agendo anche su contrasto e colori.
Scrivimi ora per scoprire i costi e prenotare il tuo prossimo shooting fotografico; tante persone come te ne stanno approfittando in questo momento e hanno cominciato a portare il loro profilo LinkedIn ad un nuovo livello grazie ad un ritratto fotografico professionale.
Non sottovalutare l’importanza di un ritratto professionale per LinkedIn: l’immagine conta, sempre!
Manuel.