
Se stai cercando qualche dritta per capire come fotografare i capi d’abbigliamento sei nella pagina giusta.
Con questo articolo proverò a spiegarti, in modo semplice e veloce, come vanno fotografati i capi d’abbigliamento e cosa può incidere considerevolmente nel risultato finale delle fotografie.
Viviamo nell’era dell’e-commerce e, ovviamente, un prodotto lo si vende in larga parte grazie a delle belle immagini che attirano l’attenzione dell’acquirente, sia che esse siano nel website o sui social network.
Fotografare un capo d’abbigliamento non è così banale e ci sono dei capi che sono un vero e proprio incubo da immortalare se non si conoscono a fondo i trucchi del mestiere.
Se hai intenzione di fotografare il tuo nuovo catalogo, hai bisogno di fotografare qualche vestito oppure se necessiti di qualche dritta a riguardo, continua a leggere, troverai sicuramente degli spunti interessanti!
Di seguito ti riporto quelli che per me sono degli elementi fondamentali, imprescindibili, dei quali devi sempre tener conto per far fotografare nel miglior modo possibile ogni capo d’abbigliamento ed ottenere, così, delle immagini vincenti:
Se manca anche solo una delle cose scritte sopra il servizio molto probabilmente sarà mediocre, garantito.
Analizziamo brevemente, ora, perché sono così importanti questi fattori quando si devono fotografare dei capi d’abbigliamento e il loro ruolo chiave per ottenere delle immagini accattivanti.
L’esperienza in un settore è fondamentale, in ogni lavoro.
Anche per fotografare correttamente dei capi d’abbigliamento avere una figura che vi sappia guidare durante la produzione delle immagini vi sarà sicuramente d’aiuto.
Non tutti i capi sono uguali e, spesso, alcuni prodotti hanno tessuti molto particolari che vanno gestiti prima di fare la fotografia.
È per questo che un fotografo professionista, esperto in questo settore, è fondamentale.
La post-produzione gioca un ruolo chiave nella fotografia moderna, e la post sull’abbigliamento non fa eccezione.
Essa, infatti, permette di correggere eventuali imperfezioni del capo, pieghe e, persino, di ricostruirne delle parti quando il capo lo si fotografa su di un manichino.
Se, inoltre, i capi d’abbigliamento da fotografare sono tanti (per un e-commerce ad esempio), la velocità nell’editing è fondamentale.
Sia che si esegua il servizio fotografico in studio, sia che lo si effettui in esterna, l’attrezzatura è di primaria importanza per la resa finale delle immagini.
Avere delle luci artificiali potenti, con dei modificatori quali softbox, octabox etc permetterà al fotografo di rendere al meglio il vostro capo d’abbigliamento.
Stesso discorso per fotocamere e ottiche. La qualità data dalla combinazione di queste ultime vi permetterà di avere immagini nitide e definite, a qualsiasi dimensione.
Anche la scelta della location è importante.
Per prima cosa, ovviamente, bisogna decidere il tipo di fotografia. Se è un’immagine a fondo neutro chiaramente bisogna lavorare in studio. Se è un reportage, l’esigenza è diversa.
Per quanto riguarda lo studio posso dirti che vale il discorso fatto poco sopra relativo all’attrezzatura. Uno studio ben fornito di luci e modificatori con uno spazio ampio per lavorare sicuramente faciliterà il fotografo ad ottenere un risultato finale di qualità.
Parlando di location esterna, invece, si apre un mondo, magari ci farò un articolo dedicato a breve.
Senza dilungarmi troppo posso consigliarti di scegliere la location in base al “mood” che si vuole dare alla collezione e alla tipologia di prodotto.
Lo stesso prodotto fotografato in un contesto urban all’alba renderà in modo completamente differente rispetto alla stessa location ripresa alle 13:00.
E se prendiamo lo stesso prodotto e lo portiamo, per dire, in una foresta capisci bene che cambiamo totalmente il concetto.
Scegliere la location (e l’orario) corretta è… fondamentale!
Se il prodotto non va fotografato su manichino trasparente, è necessario affidarsi ad un modello.
Lavorare con modelli professionisti o persone che han già posato per altri shooting semplifica, velocizza e migliora in modo incredibile tutta la produzione.
Proprio recentemente in uno shooting, una delle agenzie con il quale collaboro è rimasta piacevolmente colpita dalla differenza, netta e oggettiva, che un modello può fare in questi casi.
Le pose, le espressioni, il movimento giusto per quel determinato tipo di capo… sono tutti dettagli che fanno una differenza abissale tra un servizio fotografico professionale e un’improvvisata che, molte volte, per risparmiare qualche euro ha effetti devastanti sul prodotto e sul valore percepito di un marchio.
Ora passiamo al mio approccio a questi lavori.
Mi piace confrontarmi col cliente, capire cos’è il suo prodotto nel vero senso della parola, cosa vuole trasmettere e a chi vuole arrivare.
Solo chiarendo prima questi punti ritengo che sia possibile impostare la produzione per eseguire uno shooting fotografico mirato e soddisfacente.
In studio lavoro principalmente con flash Profoto, che mi permettono di avere una luce eccellente e sempre costante in tutta la produzione, anche in sessioni prolungate.
Solitamente scatto in tethering, così che il cliente possa vedere in live, su monitor grande, il risultato (prima della post-produzione ovviamente).
Questo serve per aiutare a scovare eventuali imperfezioni nel prodotto (pieghe, forma e cose di questo tipo) difficilmente percepibili dal piccolo monitor di una fotocamera.
Spostandomi in esterna, invece, spesso faccio personalmente lo scouting della location per scovare i posti migliori all’orario migliore, sempre ovviamente in relazione al prodotto.
Giocare con la luce giusta e sfruttare, perché no, i colori di un particolare spot per esaltare il prodotto può rivelarsi la scelta migliore per portare su un altro livello lo shooting.
Anche qui lavoro con luce flash e, a volte, con luce riflessa grazie ai pannelli Lastolite.
Per prima cosa voglio farti questa domanda: quanto vale per te il tuo prodotto e come vuoi che venga percepito dal cliente?
Lo sapevi che il il 90% delle informazioni che arriva al nostro cervello è di tipo visual?
Lo sapevi che il 70% dei clienti afferma che l’immagine è “molto importante” quando devono scegliere e acquistare un prodotto online?
Non lo dico io, ma uno studio effettuato poco tempo fa da una prestigiosa agenzia marketing americana. E credimi, potrei andare avanti ancora a lungo con altre citazioni tratte da quello studio e decine di altri studi simili…
Quindi, torniamo al punto di partenza, che valore dai al tuo prodotto e che valore vuoi far percepire ai clienti?
Fotografare capi d’abbigliamento non è così banale come si può pensare e spesso e volentieri l’esperienza del fotografo o dell’agenzia alla quale ci sia appoggia fanno una differenza enorme.
Una differenza che, detto molto semplicemente, si traduce in vendite.
Se vuoi scoprire i miei servizi fotografici per capi d’abbigliamento ed e-commerce contattami ora senza impegno, ti fornirò tutte le informazioni che desideri.
Alla prossima!
Manuel.