
Quando sfruttiamo le potenzialità del web per cercare un prodotto o servizio, abbiamo la possibilità di informarci realmente a fondo riguardo a ciò che ci interessa.
E questo è un bene.
Spesso capita, però, che non sempre ci attragga l’offerta migliore ma, anzi, quella presentata meglio.
Se questo ti fa capire quanto l’immagine, una buona immagine, sia importante per presentarti ai tuoi possibili clienti (vedi il mio precedente articolo), può anche aprirti gli occhi sul fatto che non è tutto oro quello che luccica, e devi fare attenzione.
Cosa voglio dire?
Che prima di decidere il fornitore dovresti informarti a fondo, spulciando il suo sito web, le recensioni e tutti i suoi vari canali di presentazione come i social network.
Con questo articolo voglio aiutarti a non commettere il drammatico errore, per te e la tua attività, di rivolgerti al fotografo sbagliato.
Diffidare da chi vi promette mari e monti, magari a prezzi irrisori.
Per confezionare un servizio fotografico di qualità occorre in primis concentrarsi sulla fotografia che occorre realmente al cliente, non sulla quantità di fotografie.
Una fotografia emozionale ti fa vendere, tante fotografie mediocri no, e questo è un dato di fatto.
Se un fotografo ti propone dei servizi fotografici da centinaia di scatti, sono convinto che la qualità e l’impegno che ci possa mettere nella post-produzione e nella cura delle immagini è, per forza di cose, inferiore.
Scegli chi ti offre meno fotografie ma controllate e ritoccate meglio, ne va della tua immagine professionale.
Non raccontiamoci frottole. L’esperienza conta, in fotografia come in ogni mestiere al mondo!
Non è tutto, sia chiaro, ma a mio avviso fa parecchio, specie a certi livelli.
Se è vero che il talento va al di là dell’esperienza, anche in fotografia è fondamentale aver macinato “km” sul campo.
Gestire le luci, i flash, avere dimestichezza con i soggetti e trattare correttamente le foto in post produzione non sono cose che si possono acquisire in breve tempo.
E anche nei reportage (dove solitamente non è previsto l’utilizzo di luci da studio e simili), avere padronanza dei mezzi, essere veloci e sapersi muovere permetterà al fotografo di non perdere ogni attimo fondamentale dell’evento.
Il portfolio è buona parte del “curriculum” del fotografo. Attraverso il portfolio fotografico potrai immediatamente renderti conto se stile e tecnica facciano al caso tuo.
Visionare con attenzione il portfolio del fotografo ti permetterà di avere già una buona base dalla quale partire.
Osserva i servizi che ha realizzato, il “mood” delle sue fotografie, cosa ha davvero fotografato.
Inoltre dal portfolio potrai capire anche il suo livello nella post-produzione e nell’editing delle fotografie. Oggi fondamentale più che mai!
Avere un rapporto “empatico” è fondamentale perché ti permetterà di entrare in sintonia al 100% con il professionista che hai di fronte.
Potrai così spiegargli le tue idee, i tuoi progetti, i tuoi dubbi con la sicurezza che verranno capite e trasformate in immagini nel miglior modo possibile.
Una connessione vera e sincera è anche importantissima per il futuro della collaborazione tra professionisti.
Un rapporto solido e che duri nel tempo è importante in ogni rapporto di lavoro.
Per questo, quando scegli un nuovo fotografo professionista per realizzare un servizio fotografico, valuta attentamente anche questo aspetto.
Instaurare una collaborazione di fiducia che duri nel tempo è la chiave del successo perché permetterà al tuo business di avere un professionista dell’immagine che, lavoro dopo lavoro, affinerà la sua tecnica fotografica attorno al tuo brand.
Se vuoi informazioni sui miei servizi fotografici o semplicemente fare due chiacchere, contattami ora per una consulenza gratuita!
Alla prossima!
Manuel.