
Ti sei mai chiesto se ha senso investire in un ritratto fotografico?
Ormai tutti siamo concordi nell’affermare che l’immagine, oggi, è di fondamentale importanza per presentarsi online.
Che tu sia un creativo che offre i propri servizi sui social network o un professionista con un profilo LinkedIn, disporre di un ritratto fotografico professionale è essenziale per presentarsi al meglio sul web dove la concorrenza di certo non manca e aziende e clienti osservano ogni dettaglio.
Basta selfie improvvisati col telefonino, fotografie delle vacanze estive o autoritratti col gatto, è tempo di valorizzare la propria immagine professionale a partire dal ritratto!
I clienti, e gli utenti in generale, danno moltissimo peso a ciò che vedono, prima di quello che leggono.
Va da sé che disporre di un ritratto fotografico realizzato a regola d’arte può far pendere l’ago della bilancia dalla tua parte quando si troveranno a scegliere tra le mille offerte che gli vengono mostrate sugli schermi dei loro computer o smartphone.
Prima di rispondere alla domanda fatidica, ovvero “Quanto costa un ritratto fotografico?”, vorrei spiegarti meglio l’importanza dello stesso, con alcuni esempi pratici.
Non mi stancherò mai di dirlo. Ti assicuro che disporre di un’immagine professionale online, oggi, fa tutta la differenza del mondo.
Qualche tempo fa ho letto, in un libro di un massimo esperto di web design, alcuni interessanti esperimenti effettuati su una pagina web.
Il test consisteva semplicemente nel cambiare il ritratto del soggetto che offriva il servizio nella testata della pagina, lasciando intatto il resto della stessa.
Le versioni utilizzate del ritratto erano quattro: una foto non professionale, un ritratto fotografico sorridente in t-shirt, un ritratto in giacca e cravatta e, infine, un ritratto fotografico professionale in giacca e camicia, con un look meno ingessato e più friendly.
Beh, indovinate un po’.
L’ultima versione, quella più amichevole, è stata quella che ha portato il maggior numero di contatti e che ha convertito di più. Tutto questo semplicemente cambiando abbigliamento e posa della fotografia, null’altro.
La prima versione è apparsa immediatamente poco professionale in relazione al servizio venduto (pagine web molto avanzate). Il look in t-shirt, probabilmente troppo nerd, non ha fatto scattare la scintilla nei visitatori. Quello incravattato (decisamente troppo serio) ha fatto desistere dal contatto, magari per paura del prezzo.
La chiave è stata donare al soggetto una fotografia professionale ma allo stesso tempo né troppo ingessata, né troppo banale.
Il segreto di un buon ritratto fotografico è anche questo.
Non si tratta solo di settare le luci e scattare la fotografia ma anche di confezionare una serie di pose (nella giusta location) per poi, infine, trovare quella che più si addice al proprio lavoro e al proprio target.
Come fotografo professionista, prediligo costruire lo shooting personalizzandolo a misura del cliente.
Per alcuni può essere corretto realizzare dei ritratti fotografici in studio, per altri invece potrebbe essere meglio allestire un set fotografico a domicilio per creare un ritratto fotografico ambientato.
La maggior parte delle volte, per questione di praticità, eseguo i miei shooting fotografici a domicilio, sia che si tratti di fotografie a fondo neutro che di ritratti a fondo ambientato.
Nel caso di ritratti ambientati, mi piace giocare con il contesto nel quale il soggetto opera quotidianamente, realizzando fotografie d’impatto sfruttando la luce flash miscelata alla luce ambientale.
Per fare questo mi avvalgo da anni di flash professionali Profoto, che sono il top per quanto riguarda l’illuminazione on-location.
Tutte le mie fotografie sono realizzate con fotocamere ad elevata risoluzione per offrire al cliente un risultato qualitativo importante.
I files in alta risoluzione, inoltre, mi consentono di lavorare in post-produzione sull’immagine in maniera molto minuziosa e precisa, correggendo dominanti, ombre, riflessi e difetti generali.
Dietro un semplice ritratto, insomma, c’è molto lavoro e molta professionalità frutto di anni di sperimentazione ed esperienza sul campo.
Realizzare un ritratto fotografico che funzioni non è così semplice come si possa immaginare. Non basta posare davanti all’obiettivo.
Non basta scattare una fotografia.
Occorre trovare il giusto mix di una serie di elementi che solo un fotografo professionista può scovare.
Poi sta a te, se pensi che presentarsi online nel 2020 (con la mega concorrenza che c’è) con un’immagine poco efficace sia corretto beh, prova e poi fammi sapere tra qualche tempo com’è andata!
Se, invece, hai bisogno di dare un boost alla tua immagine e di conoscere il costo di un ritratto fotografico professionale contattami senza impegno.
Ogni servizio, infatti, lo personalizzo a misura di cliente e non esiste un vero e proprio tariffario professionale a riguardo.
Ti risponderò il prima possibile, senza impegno!
Alla prossima!
Manuel.