
Figata la tecnologia, tutto smart e a portata di click.
La tecnologia e l’evoluzione, anche nel settore fotografico, hanno portato ovviamente pro e contro; basta borse piene di rullini, basta paura di rimanere a secco dopo una manciata di pose, evviva le schede di memoria da centinaia di giga di spazio!
Oddio, in realtà quello che succedeva coi rullini può succedere tuttora con le schede ma diciamo che solitamente con il digitale si hanno a disposizione qualche migliaio di scatti per accorgersi di quante fotografie rimangono in macchina.
Tornando “in topic”, con questo articolo voglio affrontare un argomento che mi sta davvero a cuore, la stampa delle fotografie.
Oggi non stampiamo più, abbiamo tutte le nostre immagini nel cellulare, negli hard disk, nel cloud. Qualche anno fa ci si sbatteva quantomeno a immortalare le vacanze con le fotocamere compatte per poi salvare le immagini sugli hard disk. Ora grazie ai moderni smartphone dotati di fotocamere da decine di mega pixel è cambiato tutto, non si stampa più ma si salvano le immagini nella memoria del telefono o sul cloud, per poi finire inevitabilmente nel dimenticatoio.
Mai una gioia.
Stampare è bello, stampare è emozionante, la foto stampata è sempre decisamente meglio.
Non ci sono storie, una fotografia stampata ha tutt’altro fascino. E non parlo solo di una fotografia d’autore, ma di ogni immagine, anche quella che hai nel tuo cellulare, anche la più brutta.
Stampare una foto significa avere un’esperienza tattile oltre che visiva e avere tra le mani qualcosa di tangibile che durerà per sempre.
Stampare oggi costa infinitamente meno di quello che costava anni fa; ora con internet è possibile ordinare delle stampe direttamente dal cellulare per farsele recapitare a casa in 24h.
Ma nonostante ciò (costi irrisori, comodità e velocità), la nostra pigrizia cronica ci porta a non stampare, portandoci a far uso solo della memoria del nostro smartphone sfruttando i poteri del cloud.
Bisogna poi fare una distinzione tra stampatori e stampatori; se vi accontentate del classico 10×15 da mettere nella cornice Ikea, su internet uno vale l’altro ormai. Se invece volete qualcosa di più prestigioso esistono delle aziende, italiane, che lavorano davvero bene e stampano in modo eccelso.
Chiaramente questo discorso non è per i fotografi professionisti, sia ben inteso. Il professionista le foto continua e continuerà a salvarle sugli hard disk e nel cloud, a “backupparle” più volte per esigenze lavorative e, in base alle richieste del cliente, anche a stamparle, ma questa è un’altra storia.
Ora ti voglio dare qualche spunto, o meglio, qualche idea per stampare le tue fotografie. Come dicevo sopra, se volete stampare la classica foto 10×15 su internet ormai un’azienda vale l’altra ma se volete qualcosa di più prestigioso beh, avrete di che sbizzarrirvi.
Partiamo con la stampa fine art.
Cos’è la stampa fine art? Parliamo di una tipologia di stampa che si fa solitamente per mostre e musei ma che oggi sta prendendo piede anche nelle riproduzioni “casalinghe”.
La stampa fine art è una tipologia di stampa realizzata utilizzando tecniche di stampa e materiali che le garantiscono una durata senza pari nel tempo, ma non solo. La qualità della fotografia stampata è incredibile, con dettagli e colori che difficilmente si possono riscontrare in una stampa tradizionale.
Per veri intenditori, insomma.
Altro prodotto che trovo fantastico e che i miei clienti apprezzano molto è il box con le fotografie stampate al loro interno.
Parliamo di una scatola contenente delle fotografie stampate con passepartout bianco o nero, ideale per servizi fotografici in studio, moda e book.
Il prodotto si può personalizzare per quanto riguarda il formato, la tipologia di carta usata per le stampe e la scatola.
È un oggetto fantastico, si presta bene sia come regalo che come cofanetto per contenere le vostre foto, ad esempio, di un viaggio.
Dimenticatevi la foto dentro la classica cornice pacchiana anni 90 o la tela. Basta, via, raus.
Qua parliamo di prodotti moderni, di oggetti d’arredo veri e propri che non stonano in qualsiasi contesto, domestico o lavorativo.
Personalmente quando mi vengono richiesti degli ingrandimenti particolari stampo le mie immagini direttamente in cornici di vario materiale, tra i quali legno anticato, metallo, legno verniciato e acrilico satinato.
Il risultato è un oggetto d’arredo moderno e minimale.
Di gran classe!
Se hai bisogno di qualche dritta per stampare le tue fotografie o se vuoi conoscere i miei fornitori scrivimi, ti consiglierò i migliori stampatori del web!
Ricordati di registrati alla mia newsletter per non perdere nemmeno un articolo del blog.
Alla prossima!
Manuel.