
Perché dovresti rivolgerti ad un fotografo professionista? Perché è fondamentale per la tua azienda un professionista rispetto ad un fotoamatore?
Come per ogni settore, anche in fotografia è importante scegliere accuratamente il fotografo quando si commissiona un lavoro.
Se hai un budget da investire, presumo che il tuo obiettivo sia quello di cercare di spenderlo nel miglior modo possibile evitando fregature, perdite di denaro e danni all’immagine del tuo brand.
Il compito di un fotografo professionista è quello di realizzare delle fotografie che stupiscano, migliori delle aspettative del cliente, d’impatto.
Deve creare delle fotografie emozionanti in grado di migliorare l’immagine di un’azienda, di un ristorante, di un professionista o di un prodotto.
Deve offrire professionalità in tutti gli aspetti, dal primo incontro con il cliente alla fase di realizzazione degli scatti, mostrando elevate capacità di post-produzione, rispettando sempre i tempi di consegna, senza eccezioni.
In un mondo dominato ormai al 90% dall’immagine, trovare un fotografo professionista adeguato può essere un’impresa non di poco conto se non si presta attenzione ad alcuni aspetti, vediamo insieme quali.
I primi aspetti che devi valutare quando cerchi un fotografo sono sicuramente portfolio ed esperienza. Comincia sempre a guardare le fotografie per capire se realizza immagini di qualità e se il suo stile possa sposarsi al tuo progetto.
Successivamente, analizza il background e la storia del fotografo per capire se dispone del know-how necessario allo shooting fotografico che desideri fare.
Questi due punti sono fondamentali.
Il terzo aspetto che ti invito a controllare è se effettivamente il fotografo che stai vagliando sia un professionista o meno. È pieno di “pseudo-fotografi” che si vendono come professionisti ma che nella realtà non lo sono.
Per fare questo ti basterà controllare se c’è una partita iva valida e verificabile sul sito web e se è iscritto a qualche associazione professionale di settore come ad esempio Tau Visual, l’Associazione Italiana Fotografi Professionisti.
Perché dico questo? Ovviamente l’inquadramento professionale non sposta di una virgola le capacità del singolo ma, come azienda, ti conviene scoprirlo prima di chiedergli la fattura no?
Quarto aspetto: empatia.
Parlaci e incontralo di persona prima di assegnargli un servizio fotografico.
Avere un rapporto sincero e aperto tra fotografo e cliente è importantissimo per la buona riuscita del progetto, in ogni sua fase.
Infine, se riesci a trovare un fotografo con il quale hai feeling a 360 gradi, in futuro non dovrai investire ulteriore tempo nella ricerca di un professionista adatto alle tue esigenze.
Beh, per cominciare un professionista vive di fotografia, si nutre di fotografia e respira fotografia ogni giorno.
Un vero fotografo è, in primis, innamorato del proprio mestiere.
Il fotoamatore di lavoro fa altro, si improvvisa fotografo all’occorrenza, fotografa più per sé stesso e per il suo portfolio che per fornire valore a qualcuno.
Direi che per cominciare già questo aspetto dovrebbe farti riflettere.
Attenzione però, ci sono anche gli “amatori/professionisti”, la categoria più diabolica, i peggiori, quelli che devi evitare come il coronavirus.
Già, perché tra i professionisti troviamo anche chi, sulla carta, fa il fotografo e giustifica la sua professionalità con la partita iva mostrata sul proprio website aziendale.
La realtà è che lavora solo su progetti scadenti (e per campare ne fa in quantità industriale a basso costo, o gratis), l’investimento del suo tempo in formazione e miglioramento personale è pari a zero e, attenzione attenzione, fa anche tutt’altro al di fuori della fotografia per vivere.
Questa categoria la devi evitare come la peste. Probabilmente cercherà di abbindolarti con grandi discorsi per cercare di sopperire alle sue mancanze tecniche e di portfolio.
Ti dirà che sarà il più figo, che lavora solo lui, che fuori dallo studio ha la coda e così via…
Evitalo come la peste, ne va della tua immagine e dei tuoi soldi!
Ora ti voglio descrivere il mio approccio come fotografo professionista. Voglio trasmetterti ciò che, almeno personalmente, reputo fondamentale e irrinunciabile per la buona riuscita di un lavoro.
Come puoi leggere dalla pagina dedicata al “Chi sono” (dove puoi approfondire il discorso), personalmente investo in tre campi:
Non si smette mai di imparare e nessuno è “arrivato”, questo è il mio pensiero.
L’esperienza con piccole e grandi aziende mi spinge quotidianamente ad affinare le mie capacità per cercare di offrire delle fotografie sempre migliori la volta successiva.
Per questo seleziono i progetti: prendo solo lavori che effettivamente posso portare a termine e che posso realizzare nei tempi di consegna richiesti. Stop. Non prendo tutto, non faccio tutto. Non sono Superman.
È per questo che tengo particolarmente agli altri due punti, ovvero formazione e rapporto col cliente. Continuare a migliorarsi è la chiave per soddisfare le richieste di clienti e agenzie che, oggi più che mai, sono molto esigenti in termini di immagine.
Avere un rapporto vero e sincero col cliente mi permette di capirlo al 100%, di pianificare lo shooting fotografico esattamente secondo le sue esigenze e di consegnargli, così, delle fotografie che lo soddisfino appieno, nei tempi previsti.
Nel mio approccio alla fotografia professionale, inoltre, la semplicità di produzione è un punto chiave. Organizzo meticolosamente gli shooting fotografici cercando di prevenire eventuali problemi che possono nascere sul set progettando preventivamente, nel limite del possibile, tutti gli scatti che andrò a realizzare.
Bisogna stupire il cliente in positivo ogni volta, non limitarsi ad accontentarlo!
Se vuoi approfondire il discorso o per informazioni sui miei servizi fotografici, contattami ora per una consulenza gratuita.
Non dimenticarti l’iscrizione alla mia newsletter per essere sempre informato sui miei articoli e per ricevere immediatamente un buono sconto del 10% valido per ogni servizio fotografico!
Alla prossima!
Manuel.