
Ti sei mai chiesto come un servizio fotografico professionale, e delle immagini di qualità, possano fare la differenza per il tuo hotel o la tua struttura alberghiera?
Te lo spiego subito: tutte le persone ormai prima di prenotare una struttura alberghiera guardano principalmente sui vari aggregatori come Booking, TripAdvisor ed Expedia e le prime cose che controllano sono, nell’ordine, recensioni e fotografie.
Avere delle buone recensioni senza un supporto fotografico adeguato può essere controproducente per il tuo hotel, idem il contrario.
Immagina di aver trovato l’hotel dei tuoi sogni, vicino al mare e con delle recensioni dalla media elevata. Successivamente capiti nella galleria fotografica e scopri che la camera sembra piccola, il bagno è così così e i piatti del ristorante assomigliano quelli di una scadente trattoria anni ’90.
Come cambierà la percezione che tu avrai di quell’albergo nonostante le recensioni positive? Ti aspettavi di più dalle fotografie vero?
Sicuramente proseguirai la ricerca fino a che non avrai trovato un hotel con questo mix di ingredienti:
Se dovesse venire meno anche solo uno di questi tre ingredienti sicuramente proseguiresti la ricerca, lo facciamo tutti, è normale.
Ora ti spiegherò, passo passo, come dovrebbe essere realizzato un servizio fotografico vincente per un hotel.
Continua a leggere!
Per cominciare, un buon servizio fotografico per un hotel dovrebbe prevedere la copertura fotografica degli ambienti come reception, spa, aree di svago, parcheggio ed altro.
L’obbiettivo di un fotografo professionista in questo caso è quello di cercare di rendere in fotografia le varie aree della struttura spaziose, accoglienti e luminose.
Trovo che sia importante in questa fase coinvolgere lo staff (ed eventualmente delle comparse esterne) per creare un pacchetto di fotografie che non sia solo di tipo statico ma anche dinamico ed emozionale, creando, ad esempio, delle scene dedicate.
Alcune situazioni “classiche” possono essere, ad esempio, la receptionist che accoglie l’ospite, una coppia intenta a rilassarsi nella spa, un cliente che legge un libro nell’area relax e cose di questo genere ma ogni hotel ha le sue necessità ed è compito del fotografo saperle valorizzare al meglio.
Per effettuare questo lavoro è richiesta molto probabilmente dell’attrezzatura fotografica professionale di qualità.
Se vuoi approfondire questo discorso ti lascio al mio articolo precedente dove spiego perché è importante che un fotografo professionista disponga (oltre che alle proprie capacità tecniche) di attrezzatura professionale.
Anche la colazione è uno dei servizi che un cliente controlla maggiormente in fase di prenotazione. Solitamente le domande che si pone sono: cosa è compreso nella colazione? Com’è l’area buffet? Dove farò colazione?
Sono tutti elementi da rendere al meglio in fotografia, con l’intento finale di convertire una visita sulla nostra pagina web in una prenotazione.
Il servizio fotografico degli ambienti si conclude, se possibile, con qualche fotografia aerea con il drone per far capire il contesto ed i panorami che circondano la struttura.
La chiave del successo sono delle fotografie emozionanti delle camere; qua la tua struttura si gioca la prenotazione (o buona parte di essa) sui vari aggregatori, te lo garantisco!
Quando si fotografa una camera di un hotel bisogna, di base, rendere al meglio queste cinque caratteristiche:
Un fotografo professionista, quando fotografa una camera di un hotel, deve saper cogliere e descrivere nel miglior modo possibile i cinque punti di cui sopra.
Ma non è tutto.
Non basta, infatti, fare delle buone fotografie. Bisogna anche saper ritoccare e post-produrre le immagini per dare quel tocco in più.
È per questo che personalmente quando fotografo un hotel, per ogni stanza realizzo moltissimi scatti; spesso e volentieri per rendere al meglio, ad esempio, il panorama fuori dalle finestre è opportuno montare più fotografie (esposte a valori diversi) della stessa inquadratura.
Sarebbe un peccato avere una bellissima stanza con vista mare/montagna/skyline e non farla vedere in fotografia a causa di una post-produzione scadente no?
Inoltre, un fotografo professionista, deve saper anche ritoccare eventuali imperfezioni come ad esempio segni su muri e piastrelle e cosi di questo tipo.
Insomma, per fotografare una stanza di hotel non basta entrare e fare click ma ogni immagine racchiude tanto lavoro, molto più di quello che si possa immaginare!
Se il tuo hotel dispone di un ristorante, e se vuoi invogliare i clienti a prenotare, dedicargli un servizio fotografico di food è una delle prime cose che devi tenere a mente quando vuoi investire in uno shooting fotografico per la tua struttura alberghiera.
Quando devo fotografare il ristorante di un hotel, divido sempre il lavoro in tre fasi:
Le immagini dei piatti realizzati nel tuo ristorante devono invogliare chi le vede a prenotare, devono essere il valore aggiunto della tua struttura rispetto alle altre.
Solitamente allestisco un set fotografico direttamente in sala così da rendere il lavoro più scorrevole e facile anche per chi lavora in cucina.
Ogni fotografia è successivamente trattata in post-produzione, per dare ad ogni piatto una marcia in più: ingredienti, taglio e dettagli sono solo alcuni degli aspetti che cerco sempre di valorizzare nelle mie immagini di food.
Per quanto riguarda lo staff al lavoro, trovo che far vedere l’artigianalità e la manualità in cucina sia sempre importante; far capire al cliente che c’è passione dietro ai piatti può essere un valore aggiunto non da poco.
Perché oggi l’immagine è più importante che mai.
Avere delle fotografie d’impatto su TripAdvisor, Booking, Expedia, sui vari social network ma anche, ovviamente, sul tuo sito internet darà al tuo albergo un’immagine professionale, vincente e curata che difficilmente sfuggirà agli occhi di un possibile cliente.
Se vuoi approfondire il discorso o per informazioni sui miei servizi fotografici, contattami ora per una consulenza gratuita.
Alla prossima!
Manuel.