
Come uno shooting fotografico può cambiare il tuo business?
A volte rimango davvero basito. Mi capita spesso di sfogliare su Instagram e Facebook un sacco di profili di liberi professionisti e di notare che l’attenzione che rivolgono alla loro immagine sia sotto lo zero.
Ma davvero ancora ci sono liberi professionisti che, nel 2020, credono si possa essere presenti online in modo così “sciatto” e superficiale?
Davvero ci sono persone che credono sia saggio non investire in uno shooting fotografico ai giorni nostri?
Sarà lo stress da coronavirus che mi porta ad essere così polemico in questo soleggiato Martedì di Aprile ma siamo seri, così non va!
Non si può pensare, oggi più che mai, di vendersi sul web senza un’immagine efficace.
La concorrenza è altissima e se non si è presenti con delle fotografie professionali, l’attenzione dei clienti inevitabilmente si sposterà verso competitors più svegli e “fotograficamente aggiornati”.
Adesso voglio offrirti uno spunto di riflessione. Ti riporto qualche dato, giusto per farti capire la potenza delle fotografie e quanto possa contare uno shooting fotografico professionale oggi per la tua attività.
Mi sono imbattuto in un’indagine di una prestigiosa agenzia marketing americana, la MDG Advertising, che voglio condividerti e che, ne sono convinto, ti farà riflettere.
In sostanza questa indagine afferma che:
Inoltre ricordo che il 90% delle informazioni arriva al nostro cervello grazie alle immagini, non a caratteri, didascalie o altre menate!
Sei ancora sicuro, dopo questi dati, che non serva investire in uno shooting fotografico? Va bene, passiamo alla pratica.
Esempio 1: sei uno chef che crea un piatto pazzesco. Un piatto gourmet, come va di moda dire adesso.
Il tuo problema, però, è che lo stai presentando male, facendogli una foto scura, sgranata, spenta. Decisamente brutta insomma.
Ti dico subito che non mi stai invogliando a venire da te, anche perché il tuo piatto non lo stai valorizzando ma, anzi, distruggendo con quella fotografia.
Un altro chef, invece, realizza un piatto semplice e decide di presentarlo in modo impeccabile con una bella fotografia emozionante.
Probabilmente navigando su Tripadvisor o Instagram tenderò a scegliere lui, stanne certo.
Vuoi sapere perchè? Perchè senza leggere nemmeno una riga di quel piatto, grazie ad una bella fotografia riesco a percepirne la freschezza degli ingredienti, l’artigianalità che c’è dietro, la passione.
Non è detto che sia realmente così, sia chiaro. Magari lui usa ingredienti meno raffinati dei tuoi e complessivamente il piatto è meno buono del tuo. Però intanto il cliente l’ha preso lui.
Esempio 2: sei un fisioterapista o un personal trainer che vende coaching online. Attualmente sei presente attraverso sito web e social media in modo blando e poco curato.
Un altro tuo competitor, invece, si presenta con immagini efficaci, potenti, che funzionano.
Ti assicuro che, anche se i tuoi servizi e le tue qualità sono oggettivamente migliori, inconsciamente, andrò dal tuo competitor per farmi fare le mie schede di allenamento.
Non perché sono pirla o perché mi piace buttare i soldi, ma perché è una cosa inconscia del nostro cervello.
Attribuirò in automatico più valore al prodotto o servizio con le immagini migliori.
Esempio 3: sei un avvocato. Sul tuo profilo ti presenti con un ritratto tipo selfie fatto col telefonino.
Continuando la mia ricerca e scorrendo i profili di altri avvocati, mi cade l’occhio su un professionista che si presenta con un ritratto fotografico realizzato ad hoc, è online con un sito web contenente delle immagini del suo studio realizzate da un professionista e, automaticamente, noto che tutta la sua immagine è curata.
Secondo te a chi affiderei le mie scartoffie? A chi mi trasmette una sensazione di cura e professionalità realizzate mediante uno shooting fotografico curato nei minimi dettagli o a chi, come foto di presentazione, ha un banale selfie?
Non importa la qualità del tuo prodotto o servizio se sul web ti presenti male, non investendo in uno shooting fotografico.
È brutto da dire ma oggi funziona così, e non puoi far finta di niente.
O ti adatti oppure, col tempo, verrai lentamente messo da parte.
E sai perché? Perché i liberi professionisti se ne stanno accorgendo di quanto un’immagine curata possa essere efficiente per il proprio target e stanno correndo ai ripari investendo in shooting fotografici professionali.
A tal proposito ti consiglio di tenere d’occhio il mio blog perché a brevissimo se ti iscriverai alla mia newsletter (che è gratis, non ti chiedo nulla tranquillo!) ti arriverà una proposta super-mega-pazzesca che a mio avviso dovresti quantomeno leggere.
Se vuoi informazioni sui miei servizi fotografici, contattami ora per una consulenza gratuita!
Alla prossima!
Manuel.