
Quando si tratta di fotografia still life, l’errore ricorrente che fanno i nuovi imprenditori è quello di pensare che sia semplice e veloce realizzare un’immagine di questo tipo.
È vero l’esatto contrario.
Allestire un set per una foto still life è decisamente più delicato di quanto si possa immaginare; la scelta delle luci e del posizionamento delle stesse giocano un ruolo fondamentale nella buona riuscita del progetto.
Per questo le grandi aziende si rivolgono sempre a dei professionisti del settore per immortalare i loro prodotti.
Per quanto riguarda i miei servizi, come fotografo still life impiego luci Profoto, reflex digitali Nikon e su richiesta dorsi Phase One.
Facendo una rapida ricerca su Google, troviamo come definizione di still life: “Tecnica fotografica consistente nel disporre oggetti inanimati su sfondi artificiali o superfici naturali in modo da creare giochi di forme e luci.”
Allestire un set fotografico still life per arrivare ad un risultato di livello, merità un approfondimento.
Solitamente quando mi commissionano un nuovo lavoro opero sempre in questo modo:
Terminata la fase di brief col cliente, faccio una scaletta dell’attrezzatura necessaria alla realizzazione del servizio fotografico di still life, cercando sempre di portare il necessario, niente di più, niente di meno.
Una cosa che personalmente non mi piace fare, in ogni lavoro che mi commissionano, è di incasinarmi inutilmente lo shooting. Porto quello che serve e anche in fase di post produzione cerco sempre di seguire una scaletta che mi permette di essere coerente con le richieste del cliente e di non perdermi durante il lavoro.
Still life fotografia tecnica e consigli
Ti do una cattiva notizia, non c’è una formula magica per rendere tutti i servizi di still life belli e professionali. Ogni prodotto infatti è a sè e vanta caratteristiche uniche che difficilmente riuscirai ad esaltare con lo stesso setup luci di un altro lavoro.
Ci sono, però, dei suggerimenti che posso darti per cominciare a muovere i primi passi in questo affascinante mondo che è la fotografia still life.
Ti riassumo il tutto in 3 punti che, secondo la mia esperienza, sono fondamentali; fai molta attenzione nella lettura, stampateli e appenditeli sulla scrivania :)
No, stai tranquillo, non ti sto dicendo che devi investire necessariamente migliaia di euro in luci, dorsi digitali o costosi software, ma un minimo di attrezzatura è necessaria anche se vuoi realizzare delle foto still life in casa.
Personalmente credo che sia fondamentale avere:
Per quanto riguarda la fotocamera mi raccomando, il sensore dev’essere sempre pulito per evitare di perdere tempo a correggere la fotografia in post.
Come dicevo prima, non esiste una formula magica ma ogni prodotto su ogni set necessita di differenti soluzioni.
Se per quanto riguarda una bottiglia dobbiamo giocare con luci di taglio e griglie per “dare la forma” alla bottiglia stessa, per un ambientato magari toccherà utilizzare grandi softbox per una luce più diffusa.
Il primo consiglio che vi posso dare e che spesso mi salva la vita in alcuni shooting più complessi è quello di fotografare con la reflex collegata al computer.
Così facendo avrete immediatamente a schermo la fotografia e vi sarà molto più facile individuare eventuali errori con il setup luci. Software come Adobe Lightroom e CaptureOne permettono con pochi click di impostare la vostra fotocamera per lo scatto remoto, semplicemente collegandola tramite cavo usb al pc.
Secondo consiglio, ordine. Allestite il set con calma e in modo ordinato e preciso. Cominciate con la luce principale (main light) e solo successivamente impostate la luce di rimepimento (fill light) e quella di separazione (rim light). Alla fine, impostate la luce sullo sfondo se necessaria (background light).
Se non disponete di tutte le luci del caso avrete due possibilità, aiutarvi con pannelli di polistirolo bianchi (riflette la luce) o neri (toglie la luce) oppure passare al punto 3…
È fondamentale, inutile girarci intorno. La post produzione nella fotografia moderna conta quasi come la realizzazione dell’immagine sul set. Capita spesso di fotografare oggetti separatamente per poi comporre la foto in un secondo momento con Photoshop o, più frequentemente, aggiungere effetti, particolari e dettagli.
Il fumo in una tazzina di caffè o le gocce in una bottiglia di birra spesso sono opere del retoucher in fase di post produzione.
Personalmente posso consigliarti di approcciare la post con calma e cominciare imparando a maneggiare due strumenti che reputo fondamentali, dopo ovviamente ai valori di esposizione, contrasto e tutti quelli “basici” di Camera Raw: il pennello correttivo al volo ed il timbro clone.
Non sempre gli oggetti che fotografiamo sono perfetti, vuoi perchè magari è un primo pezzo di un nuovo prodotto oppure perchè quel riflesso non vuole proprio saperne di sparire. Qui entrano in gioco il timbro clone per una correzione manuale dei difetti o il pennello correttivo al volo per una correzione automatica.
Anche l’impiego di maschere di livello è fondamentale, in quanto vi permettono di “isolare” le varie correzioni su una determinata porzione di foto.
Fondamentali più di ogni altra cosa a questo mondo sono lo studio e la continua formazione. Il mondo della fotografia, come della tecnologia in generale, si evolve rapidamente. Uno stile che magari funzionava l’anno scorso quest’anno non va più ed è necessario sempre essere aggiornati sulle nuove tendenze e tecniche del settore.
Questo è il consiglio più prezioso che posso darti, continua a studiare e ad apprendere con corsi gratuiti che puoi trovare facilmente su Youtube o a pagamento.
Leggere e studiare non è mai tempo perso, ricorda!
Se vuoi migliorare la tua tecnica nella fotografia still life e vorresti seguire un corso, contattami ora.
Eseguo corsi individuali a domicilio con percorsi di formazione personalizzati in base alle tue esigenze. Ti insegnerò ad allestire un set, a fotografare un oggetto e a post produrre la tua fotografia in modo professionale e non distruttivo.
Contattami ora per tutte le informazioni a riguardo!
Se invece sei un cliente che vuole consultarmi per un servizio fotografico di still life, accedi alla pagina dedicata e compila il form per ogni informazione!
Manuel.